Scienza e Tech

La guida completa ai sistemi domotici: come funzionano e perché ne hai bisogno

Il concetto di casa intelligente non è nuovo, ma è solo di recente che abbiamo iniziato ad approfondire la tecnologia che lo rende possibile. L’idea alla base di una casa intelligente è quella di semplificarci la vita automatizzando molti aspetti della nostra quotidianità. Ciò include cose come spegnere le luci quando esci dalla stanza o regolare automaticamente la temperatura in casa in base alla posizione del telefono.

I vantaggi della domotica

Il mercato della domotica è in rapida crescita e si stima che raggiungerà i mille miliardi di dollari entro il 2020; i sistemi domotici stanno diventando infatti sempre più popolari nel mondo di oggi.

La domotica è un sistema che aiuta a controllare l’ambiente in una casa automatizzando il controllo dei sistemi ambientali, di sicurezza domestica e relativi all’energia. Può essere utilizzato per regolare la temperatura, monitorare la sicurezza e persino monitorare il consumo di energia e scoprire così dove si trovano le aree più dispendiose della casa in modo da poter apportare le modifiche di conseguenza. È quindi un modo assolutamente semplice per aumentare il risparmio energetico in casa e renderla più sicura. Per un risparmio maggiore è bene valutare le diverse offerte luce e gas disponibili sul mercato.

La domotica inoltre può essere utilizzata per monitorare la tua casa quando non ci sei. Alcune persone lo usano per controllare il loro sistema di allarme, nonché i loro sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Questo impianto infine viene utilizzato anche per scopi di intrattenimento come il controllo della TV o delle luci con comandi vocali.

Come funziona realmente un sistema domotico?

Il cuore di un sistema domotico è in genere un controller o hub dedicato, collegato ai dispositivi elettronici della casa. Questo controller riceve input dai dispositivi, come i sensori che misurano i cambiamenti di temperatura o quando una porta o una finestra viene aperta o chiusa.

Il sistema di automazione funziona quindi collegando più dispositivi elettronici come luci, termostati, serrature delle porte e altri elettrodomestici al controller centralizzato. Il controller comunica con ciascun dispositivo nel sistema tramite una connessione internet senza linea fissa ovvero cablata o wireless; questo prende l’input e invia un segnale a tutti i dispositivi collegati. Ciò consente agli utenti di controllare i dispositivi da un’unica interfaccia, spesso un’app per smartphone o tablet o tramite comandi vocali, di controllarli da remoto se necessario. Per il corretto funzionamento dell’impianto è bene quindi valutare le diverse offerte sky fibra ottica presenti sul mercato.

Molti sistemi domotici consentono inoltre agli utenti di creare regole e programmazioni automatiche in grado di controllare i singoli dispositivi. Ad esempio, un utente può programmare l’accensione delle luci al tramonto e lo spegnimento al mattino oppure programmare il termostato in modo che regoli automaticamente la temperatura quando torna a casa dal lavoro. Inoltre, molti sistemi domotici possono connettersi anche ad altri dispositivi domestici intelligenti, come telecamere di sicurezza e rilevatori di fumo. Ciò consente agli utenti di monitorare da remoto la propria casa e ricevere avvisi ogni volta che viene attivato un sensore.

Introduzione ai diversi componenti della domotica

Le case intelligenti sono case dotate di diversi tipi di tecnologia per rendere la vita più facile ai suoi abitanti. Queste tecnologie possono variare dai sistemi ad attivazione vocale ai forni autopulenti.
I dispositivi intelligenti più comunemente utilizzati nell’automazione domestica sono i sistemi di controllo dell’illuminazione, i termostati, i sistemi di sicurezza, le serrature intelligenti, gli elettrodomestici intelligenti e i sistemi di intrattenimento. Le caratteristiche comuni di questi dispositivi includono l’accesso e il controllo da remoto, la programmazione automatica, la gestione dell’energia e il controllo vocale.

I dispositivi smart più utilizzati per la domotica sono quindi :

  • Termostati intelligenti: ti consentono di monitorare e controllare la temperatura della tua casa da qualsiasi luogo tramite un’app o un’interfaccia basata sul web;
  • Luci intelligenti: ti consentono di controllare l’illuminazione della tua casa da remoto, incluso l’attenuazione o l’accensione/spegnimento in orari specifici o quando entri o esci da una stanza;
  • Serrature intelligenti: ti consentono di proteggere la tua casa con un codice o una chiave e controllare chi può entrare o uscire;
  • Sistemi di sicurezza intelligenti: offrono protezione dagli intrusi e includono telecamere, sensori e allarmi per avvisarti quando c’è un ingresso non autorizzato nella tua casa;
  • Elettrodomestici intelligenti: ti consentono di controllare e monitorare i tuoi elettrodomestici da qualsiasi luogo. Ciò include frigoriferi, forni, lavastoviglie, lavatrici e altri elettrodomestici.

Perché investire in un sistema di automazione domestica

Un impianto domotico, come detto in precedenza, semplifica le nostre vite automatizzando molte delle attività che svolgiamo ogni giorno in casa. La domotica però è anche un ottimo investimento per chi cerca di risparmiare sulla bolletta: attraverso l’automatizzazione degli spazi permette di risparmiare energia utilizzando sensori che rilevano quando le stanze devono essere raffreddate o riscaldate e accendendo l’unità HVAC appropriata al momento giusto. Alcune persone trovano questo tipo di sistema costoso, ma può effettivamente farti risparmiare denaro a lungo termine perché riduce le bollette dell’elettricità fino al 30%.
È bene non dimenticare di scegliere il gestore per l’energia elettrica più conveniente con cui sottoscrivere un subentro o un nuovo allaccio.

Come se non bastasse se hai una casa vecchia con elettrodomestici inefficienti come un vecchio frigorifero o un condizionatore d’aria, l’installazione di un termostato intelligente ti aiuterà a ridurre la tua impronta di carbonio. Questo tipo di sistema consente anche di monitorare e controllare tutto da quando esci per lavoro fino al tuo ritorno. Infine il sistema può anche garantire che i tuoi apparecchi vengano utilizzati all’ora giusta del giorno o della notte aumentando il risparmio energetico.

Giulia D'Ambrosio

Sono laureata in Scienze naturali e appunto la scienza è la mia passione. Seguo il mondo della tecnologia e quotidianamente mi informo sulle notizie del settore. Non mi perdo nessuna news sul mondo scientifico e tecnologico.
Close